La Corte di Cassazione dirime ogni dubbio: i coniugi che raggiungono un accordo possono presentare un unico ricorso per la separazione e il divorzio
(di Maria Petrini) Con la recentissima sentenza n. 28727 del 16.10.2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata affermando che i coniugi, di comune accordo, possono chiedere congiuntamente e simultaneamente la separazione personale e il divorzio (per completezza, l’art. 473 bis.47 c.p.c., a cui rinvia l’art. 473 bis.51 c.p.c., si riferisce a: «separazione personale dei […]
Intervista agli Avvocati Alfonso Bonafede e Fabio De Dominicis sulla nuova azione di classe pubblicata sulla rivista MAG
Articolo completo Il 25 giugno 2023 entrerà in vigore una nuova normativa italiana sulla cosiddetta azione rappresentativa (o, più comunemente, azione di classe o class action), e cioè sul rimedio giurisdizionale che permette a più soggetti appartenenti a una stessa categoria (la “classe”, appunto) di far valere un loro diritto o interesse comune. La disciplina […]
Il “mosaico” della class action italiana: la Legge n. 31/2019. (di Alfonso Bonafede) 1. Premessa. Il 30 maggio 2022 si è svolto, presso l’Università Statale di Milano un interessante convegno sulle azioni collettive (nell’immagine: la locandina dell’evento dal titolo “Le azioni collettive: principi, esperienze ed evoluzioni”), con particolare focus sulle prospettive italiane della Class Action. […]
Il punto della Corte di Cassazione sulla “Sindrome da alienazione parentale”.
(di Maria Petrini) La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 9691 del 24 marzo 2022, ha accolto il ricorso contro la sentenza della Corte d’Appello di Roma che aveva fatto decadere dalla responsabilità genitoriale una donna accusata di avere cagionato nel proprio figlio la cosiddetta “sindrome da alienazione parentale”. La “Sindrome da alienazione parentale”. La […]
Cognome ai figli. L’incostituzionalità degli automatismi a favore del padre.
(di Alfonso Bonafede) La Corte Costituzionale, il 27 aprile 2022, è intervenuta sul tema dell’attribuzione del cognome ai figli da parte dei genitori stabilendo, in buona sostanza, l’illegittimità di quegli automatismi normativi che, fin qui, hanno favorito l’attribuzione del cognome del padre ai figli nati nel matrimonio, fuori dal matrimonio o adottivi. Fino ad ora […]
Quando il mobbing diventa stalking
(di Dimitri Celi) Il mobbing, se pur posto in essere nel solo ambito del rapporto lavorativo, può astrattamente configurare il reato di stalking se i comportamenti vessatori realizzano uno degli eventi previsti dall’art. 612 bis del cod. pen. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 128/2022 ha condannato per stalking un datore di lavoroche […]