tutto il territorio nazionale le imprese che lavorano nel settore dell’energia nelle molteplici attività che richiedono un supporto legale, tra le quali l’assistenza per la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
La filiera dell’energia è molto ampia e impegna tantissimi settori del diritto in maniera completamente nuova e innovativa.
Ogni volta che un’azienda (da sola o insieme ad altre imprese coinvolte nello stesso progetto) richiede supporto legale, è necessario che vecchi e nuovi schemi contrattuali vengano combinati e “incastrati” per formare un quadro giuridico perfettamente aderente al modello economico che si vuole realizzare.
Tra l’altro, il coinvolgimento di molteplici soggetti (dalle energy service company agli investitori, dai fornitori ai trader di energia) implica, a partire dallo studio di fattibilità, valutazioni di carattere tecnico, giuridico, fiscale, economico, sociale.
Per questo, se è necessario ed è richiesto dal cliente, lo Studio Legale Bonafede lavora in team con altri professionisti.
Tra l’altro, l’attività professionale svolta dallo Studio in tutta Italia sta portando alla creazione di un network virtuoso di imprese e professionisti che, con impegno, serietà ed ambizione, viaggiano verso l’orizzonte vastissimo della transizione ecologica.
Istituti radicati nella storia del nostro ordinamento vengono rilanciati e stimolati dalle moderne dinamiche (economiche e sociali) del diritto dell’energia.
Si pensi, soltanto per fare un esempio, a tutta l’attività contrattualistica che, necessariamente, deve rispondere alle tante innovative esigenze delle imprese del settore energetico: contratti relativi all’acquisizione della disponibilità dei terreni (e relative attività di due diligence), contratti di finanziamento, O&M agreement (per la gestione e manutenzione degli impianti), Power Purchase agreement (PPA, per la vendita dell’energia elettrica), leasing operativo, contratti relativi alle opere edilizie propedeutiche all’installazione degli impianti.
All’interno (e, per certi versi, ai confini) del settore estremamente variegato dell’energia, la nostra società e il nostro ordinamento stanno per affacciarsi su una nuova e vastissima area giuridica, sociale ed economica, con possibilità di espansione elevatissime: si tratta di tutte le forme di autoconsumo condiviso e, in particolare, delle Comunità energetiche rinnovabili (CER), disciplinate dalla Direttiva 2018/2001 (c.d. RED II, Renewable Energy Directive), recepita in modo definitivo in Italia con il D. lgs. N. 199/2021.
Queste ultime, infatti, secondo tutti gli osservatori e studiosi avranno un ruolo di primo piano all’interno delle CACER (Configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile).
Lo Studio Legale Bonafede offre un servizio di consulenza e assistenza, anche in Team con società e professionisti, in tutto il percorso che porta imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini a creare una Comunità Energetica: la scelta della forma giuridica più idonea, la redazione dell’atto costitutivo e dello statuto, i contratti con le società che lavorano concretamente alla progettazione, alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione degli impianti di produzione di energia, l’attività necessaria al rapporto con il GSE o con ARERA.
Le stesse attività di consulenza e assistenza legale vengono svolte dallo Studio per la formazione delle altre CACER, tra cui il Gruppo di Gruppo di Autoconsumo (GAC) a cui, per esempio, fanno riferimento i condomini.
Sempre più imprese, pubbliche amministrazioni, cittadini faranno ricorso alle CER.
Per avere un’idea delle prospettive di espansione, si pensi che, ad oggi (29.03.2023) vi sono alcune decine di Comunità Energetiche operative in tutta Italia: secondo uno studio dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano (Electricity Market Report), entro il 2025 le CER italiane saranno circa 40.000 e coinvolgeranno circa 1,2 milioni di famiglie, 200.000 uffici e 10.000 Pmi.