La Camera dei Deputati ha eletto l’Avv. Alfonso Bonafede come membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

5 Maggio 2023

Il 28.04.2023, la Camera dei Deputati ha eletto l’Avv. Alfonso Bonafede come componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria.

Qui di seguito la dichiarazione dell’Avv. Bonafede del 28.04.2023:

«Oggi la Camera dei Deputati mi ha eletto come membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria.

È una elezione che mi riempie di orgoglio: ricoprirò, come sempre, anche questo importante ruolo istituzionale con impegno, disciplina e onore.

Ringrazio il M5s per aver proposto il mio nome e ringrazio la Camera dei Deputati per la fiducia che mi ha concesso».

Si fa presente che, ai sensi dell’art. 17 del D. lgs. 545 del 31.12.1992 (e successive modifiche), «I componenti del consiglio di presidenza della giustizia tributaria eletti dal Parlamento, finche’ sono in carica, non possono esercitare attivita’ professionale in ambito tributario, ne’ alcuna altra attivita’ suscettibile di interferire con le funzioni degli organi di giustizia tributaria».

I nostri articoli

Scorri articoli

Articolo completo Il 25 giugno 2023 entrerà in vigore una nuova normativa italiana sulla cosiddetta azione rappresentativa (o, più comunemente, azione di classe o class action), e cioè sul rimedio giurisdizionale che permette a più soggetti appartenenti a una stessa categoria (la “classe”, appunto) di far valere un loro

Scorri articoli

La nuova “class action europea”: tratti fondamentali e criticità del d.lgs. 10 marzo 2023, n. 28 che recepisce la Direttiva 2020/1828 (UE). (di Fabio De Dominicis) 1) PREMESSA. LE CRITICITÀ DEL “DOPPIO BINARIO”. Il 23 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. del 10 marzo 2023,

Scorri articoli

“Pillole di riforma” Numero 5 – C’era una volta… la formula esecutiva. (di Paolo Maresca) C’era una volta il «Comandiamo a tutti gli ufficiali giudiziari che ne siano richiesti e a chiunque spetti, di mettere a esecuzione il presente titolo, al pubblico ministero di darvi assistenza, e a tutti

Scorri articoli

“Pillole di riforma” Numero 4 – Vademecum sui tempi di entrata in vigore della Riforma del processo civile. (di Giacomo Bizzarri) Quando il d. lgs. 149/2022, nella sua versione originaria, è stato pubblicato nella G.U. n. 243 del 17 ottobre 2022, S.O. n. 38, il primo comma dell’art. 35

Scorri articoli

Il 17 febbraio 2023, l’Avvocato Fabio De Dominicis parteciperà come relatore al seminario di studio organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “L’azione di classe italiana nel quadro europeo. Profili sostanziali e processuali”. All’incontro parteciperanno illustri docenti universitari, giudici, avvocati e associazioni consumeristiche.

Scorri articoli

“Pillole di riforma” Numero 3 – La nuova volontaria giurisdizione notarile. (di Stefania Andreani) Con la Riforma del Processo civile vengono introdotte nuove regole sulla volontaria giurisdizione, anch’esse inizialmente destinate ad entrare in vigore il 30 giugno 2023 (art. 35 del D. Lgs. 149 del 10 ottobre 2022). Il

Precedente
Successivo