La Camera dei Deputati ha eletto l’Avv. Alfonso Bonafede come membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Maggio 5, 2023

Il 28.04.2023, la Camera dei Deputati ha eletto l’Avv. Alfonso Bonafede come componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria.

Qui di seguito la dichiarazione dell’Avv. Bonafede del 28.04.2023:

«Oggi la Camera dei Deputati mi ha eletto come membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria.

È una elezione che mi riempie di orgoglio: ricoprirò, come sempre, anche questo importante ruolo istituzionale con impegno, disciplina e onore.

Ringrazio il M5s per aver proposto il mio nome e ringrazio la Camera dei Deputati per la fiducia che mi ha concesso».

Si fa presente che, ai sensi dell’art. 17 del D. lgs. 545 del 31.12.1992 (e successive modifiche), «I componenti del consiglio di presidenza della giustizia tributaria eletti dal Parlamento, finche’ sono in carica, non possono esercitare attivita’ professionale in ambito tributario, ne’ alcuna altra attivita’ suscettibile di interferire con le funzioni degli organi di giustizia tributaria».

I nostri articoli

Scorri articoli

(di Alfonso Bonafede) Con la FAQ pubblicata il 17 ottobre 2024, il GSE ha fornito un chiarimento atteso (e auspicato) da tanti operatori del settore energetico: in buona sostanza, viene precisato che è possibile costituire una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nazionale. Occorre specificare fin da subito che si tratta

Scorri articoli

Con grande entusiasmo e soddisfazione comunichiamo che è stato pubblicato il libro, di cui l’ Avv. Alfonso Bonafede è curatore insieme a Stefano Monticelli, dal titolo: “Comunità Energetiche 2.0. L’autoconsumo alla luce dei recenti aggiornamenti normativi”. All’interno del libro è presente il capitolo, di cui è autore l’Avv. Bonafede,

Scorri articoli

(di Alfonso Bonafede) In data 24 gennaio 2024 è stato finalmente pubblicato il c.d. Decreto CER. Come già detto in un precedente articolo (cfr. “Pubblicato (finalmente) il “Decreto CER” entrato in vigore oggi, 24 gennaio 2024”), l’entrata in vigore del decreto in questione rappresenta senz’altro un passo avanti importante

Scorri articoli

Oggi entra in vigore il c.d. Decreto CER, pubblicato nella giornata di ieri sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (qui il testo). Dopo circa un anno di attesa, finalmente viene compiuto ufficialmente un passo avanti fondamentale per l’avvio in Italia delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) nonché

Scorri articoli

Il 17 gennaio 2024, l’Avvocato Fabio De Dominicis ha partecipato come relatore al webinar internazionale, dal titolo “Dieselgate Litigation in Europe and beyond after the Representative Actions Directive” All’incontro hanno partecipato illustri docenti universitari di diversi Paesi europei ed extraeuropei, i quali hanno rappresentato le evoluzioni dei procedimenti giurisdizionali afferenti il

Scorri articoli

  (di Maria Petrini) Con la recentissima sentenza n. 28727 del 16.10.2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata affermando che i coniugi, di comune accordo, possono chiedere congiuntamente e simultaneamente la separazione personale e il divorzio (per completezza, l’art. 473 bis.47 c.p.c., a cui rinvia l’art. 473 bis.51

Precedente
Successivo