La riforma del processo civile: presentazione delle “Pillole di Riforma”

riforma del processo civile

18 Gennaio 2023

(di Alfonso Bonafede)


L’entrata in vigore delle norme della Riforma del Processo civile (D. Lgs. n. 149 del 10 ottobre 2022, in attuazione della Legge Delega n. 206 del 26 novembre 2021) è stata parzialmente anticipata al 1° gennaio 2023, a seguito della Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197 del 29 dicembre 2022) e del c.d. “Decreto Milleproroghe” (Decreto Legge n. 198 del 29 dicembre 2022).


Nei prossimi mesi verranno pubblicate su questo sito alcune brevi e schematiche note (che chiameremo “Pillole di Riforma”) concernenti le principali novità pratiche della Riforma del Processo civile che, inizialmente concepita (nella prima versione approvata in Consiglio dei Ministri il 19 dicembre 2019, a prima firma del sottoscritto) con l’esplicito obiettivo di semplificare e razionalizzare il processo civile senza alterare gli istituti già esistenti, si è trasformata nel lungo percorso legislativo (e, principalmente, in virtù del corposo intervento emendativo ad opera del governo nel 2021) in una legge estremamente complessa, sia per l’ampiezza dell’intervento sia per la natura articolata degli istituti, alcuni dei quali introdotti per la prima volta nel nostro ordinamento.


L’impatto di tale riforma, ulteriormente aggravato dalla sua frammentaria entrata in vigore, rischia di creare non pochi problemi a tutti gli addetti ai lavori, tanto da portare il CNF a parlare di «rischio caos nei tribunali civili».


Rinviando alle valutazioni che, di volta in volta, verranno eventualmente espresse in merito ai singoli temi che tratteremo, vale la pena di sottolineare fin da adesso come l’esplicita finalità di accelerare i tempi processuali – nel quadro di riforme che deve accompagnare l’attuazione del PNRR – rischia di essere gravemente tradita dallo stato di incertezza in cui potrebbe venirsi a trovare il sistema processuale italiano.


La prima “pillola di riforma” verrà pubblicata lunedì 23 gennaio 2023 a cura dell’avv. Paolo Maresca che tratterà i nuovi termini introdotti nella procedura esecutiva immobiliare.
Avv. Alfonso Bonafede

I nostri articoli

Scorri articoli

Articolo completo Il 25 giugno 2023 entrerà in vigore una nuova normativa italiana sulla cosiddetta azione rappresentativa (o, più comunemente, azione di classe o class action), e cioè sul rimedio giurisdizionale che permette a più soggetti appartenenti a una stessa categoria (la “classe”, appunto) di far valere un loro

Scorri articoli

Il 28.04.2023, la Camera dei Deputati ha eletto l’Avv. Alfonso Bonafede come componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Qui di seguito la dichiarazione dell’Avv. Bonafede del 28.04.2023: «Oggi la Camera dei Deputati mi ha eletto come membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. È una

Scorri articoli

La nuova “class action europea”: tratti fondamentali e criticità del d.lgs. 10 marzo 2023, n. 28 che recepisce la Direttiva 2020/1828 (UE). (di Fabio De Dominicis) 1) PREMESSA. LE CRITICITÀ DEL “DOPPIO BINARIO”. Il 23 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. del 10 marzo 2023,

Scorri articoli

“Pillole di riforma” Numero 5 – C’era una volta… la formula esecutiva. (di Paolo Maresca) C’era una volta il «Comandiamo a tutti gli ufficiali giudiziari che ne siano richiesti e a chiunque spetti, di mettere a esecuzione il presente titolo, al pubblico ministero di darvi assistenza, e a tutti

Scorri articoli

“Pillole di riforma” Numero 4 – Vademecum sui tempi di entrata in vigore della Riforma del processo civile. (di Giacomo Bizzarri) Quando il d. lgs. 149/2022, nella sua versione originaria, è stato pubblicato nella G.U. n. 243 del 17 ottobre 2022, S.O. n. 38, il primo comma dell’art. 35

Scorri articoli

Il 17 febbraio 2023, l’Avvocato Fabio De Dominicis parteciperà come relatore al seminario di studio organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “L’azione di classe italiana nel quadro europeo. Profili sostanziali e processuali”. All’incontro parteciperanno illustri docenti universitari, giudici, avvocati e associazioni consumeristiche.

Precedente
Successivo