La Corte di Cassazione dirime ogni dubbio: i coniugi che raggiungono un accordo possono presentare un unico ricorso per la separazione e il divorzio

(di Maria Petrini) Con la recentissima sentenza n. 28727 del 16.10.2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata affermando che i coniugi, di comune accordo, possono chiedere congiuntamente e simultaneamente la separazione personale e il divorzio (per completezza, l’art. 473 bis.47 c.p.c., a cui rinvia l’art. 473 bis.51 c.p.c., si riferisce a: «separazione personale dei […]

La “veste giuridica” (necessariamente sartoriale) della CER.

La costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) al vaglio della Corte dei Conti: “istruzioni per l’uso” ai comuni e spunti di riflessione sulla forma giuridica che può assumere una CER, anche alla luce delle prime esperienze di questa fase “sperimentale”.  (di Alfonso Bonafede) Abstract Come già rilevato, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono destinate […]

La Camera dei Deputati ha eletto l’Avv. Alfonso Bonafede come membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Il 28.04.2023, la Camera dei Deputati ha eletto l’Avv. Alfonso Bonafede come componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. Qui di seguito la dichiarazione dell’Avv. Bonafede del 28.04.2023: «Oggi la Camera dei Deputati mi ha eletto come membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria. È una elezione che mi riempie di orgoglio: […]

Nuova azione di classe in Italia a tutela degli interessi collettivi dei consumatori

La nuova “class action europea”: tratti fondamentali e criticità del d.lgs. 10 marzo 2023, n. 28 che recepisce la Direttiva 2020/1828 (UE). (di Fabio De Dominicis) 1) PREMESSA. LE CRITICITÀ DEL “DOPPIO BINARIO”. Il 23 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. del 10 marzo 2023, n. 28 volto a recepire la […]

“Pillole di riforma”: Numero 5 – C’era una volta… la formula esecutiva.

la formula esecutiva è stata cancellata dalla riforma del processo civile, raffigurata da un martelletto su un tavolo in legno.

“Pillole di riforma” Numero 5 – C’era una volta… la formula esecutiva. (di Paolo Maresca) C’era una volta il «Comandiamo a tutti gli ufficiali giudiziari che ne siano richiesti e a chiunque spetti, di mettere a esecuzione il presente titolo, al pubblico ministero di darvi assistenza, e a tutti gli ufficiali della forza pubblica di […]

News – Events. L’azione di classe italiana nel quadro europeo. Profili sostanziali e processuali – Università degli Studi di Milano.

Il 17 febbraio 2023, l’Avvocato Fabio De Dominicis parteciperà come relatore al seminario di studio organizzato dall’Università degli Studi di Milano, dal titolo “L’azione di classe italiana nel quadro europeo. Profili sostanziali e processuali”. All’incontro parteciperanno illustri docenti universitari, giudici, avvocati e associazioni consumeristiche.

“Pillole di riforma”: Numero 3 –  La nuova volontaria giurisdizione notarile.

la nuova volontaria giurisdizione

“Pillole di riforma” Numero 3 – La nuova volontaria giurisdizione notarile. (di Stefania Andreani) Con la Riforma del Processo civile vengono introdotte nuove regole sulla volontaria giurisdizione, anch’esse inizialmente destinate ad entrare in vigore il 30 giugno 2023 (art. 35 del D. Lgs. 149 del 10 ottobre 2022). Il riferimento temporale era stato ritenuto necessario […]